Il gioco è spesso considerato come una distrazione o un’attività marginale rispetto alla realtà “seria”. Seguendo il percorso tracciato dal primo volume, che esplora le filosofie del gioco nella concezione classica, questo testo ribalta tale prospettiva e analizza il gioco come elemento rilevante nel pensiero filosofico contemporaneo. Attraverso le visioni di diversi filosofi, tra cui Huizinga, Bateson e Bencivenga, il gioco viene indagato non solo come fenomeno culturale, ma come una modalità essenziale di conoscenza ed esperienza, superando la visione che lo riduce a un’attività secondaria e mostrandosi come chiave di lettura per comprendere la libertà, la creatività e la costruzione del significato. Un fil rouge che conduce sino all’evoluzione del gioco nell’era digitale, che viene analizzata nell’ultima parte del libro, con particolare attenzione al rapporto tra gioco, tecnologia e filosofia, senza ridurre il fenomeno videoludico a una mera espressione del progresso tecnico, ma riconoscendone la portata simbolica, conoscitiva e educativa.


Illustrazioni di: Marco Antomarini
2. quaderni di gamification
filosofia
ISBN: 979-12-5669-075-6
Data di pubblicazione: mag 2025
Formato: 14 x 20 cm

    Questo prodotto è in arrivo

    2. quaderni di gamification
    filosofia
    ISBN: 979-12-5669-076-3
    Data di pubblicazione: mag 2025
    Formato Digitale: ePub

    Questo prodotto è in arrivo